L’ospedale è un cantiere sociale – Evoluzione del processo di umanizzazione in Sanità e del rapporto cittadino / paziente

Responsabile scientifico: 
Maurizia Rolli
Organizzatore: 
Maurizia Rolli, Rossella Carnevali, Rita Dal Passo
Docente: 
Stefano Liverani, Maurilio Marcacci, Pietro Ragni, Stefano Alessandro Inglese, Oreste Baldassarri, Vania Basini, Daniele Righi, Michele Tavazzi
Area Tematica: 
Il Convegno rappresenta un momento di confronto di esperienze di umanizzazione attuate in alcune strutture sanitarie. L’iniziativa propone inoltre una riflessione dell’evoluzione del processo di relazione tra le strutture sanitarie e il cittadino-paziente attraverso il contributo dei Comitati Consultivi Misti. Infine viene affrontato il ruolo della Responsabilità professionale nella relazione tra professionista sanitario e cittadino-caregiver.
Obiettivi Formativi:

Necessità di sviluppo delle capacità relazionali e comunicative (medico-paziente) al fine di promuovere, attraverso l’acquisizione di competenze specifiche, lo sviluppo di abilità comunicative utili nella relazione con il paziente ed i caregivers. Al termine dell’evento i partecipanti avranno potuto ampliare la conoscenza di alcune esperienze significative nel panorama regionale in tema di umanizzazione e responsabilità professionale.

Tipologia di formazione: 
Residenziale
Profili professionali dei destinatari: 

Assistente sanitario, Biologo, Chimico, Dietista, Farmacista, Fisico, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Medico chirurgo, Podologo, Psicologo, Tecnico della prevenzione nell’ambiente di lavoro, Tecnico di neuro fisiopatologia, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico, Tecnico sanitario di radiologia medica

Nr. massimo partecipanti: 
300
Competenze da formare: 

Comunicative, organizzative, tecnico professionali. In particolare  gli aspetti relazionali nella comunicazione interna, esterna, con il paziente e i loro familiari e umanizzazione delle cure.

Data e ora inizio: 
Giov, 12/06/2014 - 13:30
Data e ora fine: 
Giov, 12/06/2014 - 18:00
Luogo: 
Sala Anfiteatro – Centro di Ricerca Codivilla-Putti Istituto Ortopedico Rizzoli – Via Di Barbiano 1/10 Bologna
Come arrivare: 

Istituto Ortopedico Rizzoli, Centro di ricerca Codivilla-Putti, via di Barbiano, 1/10- 40136 Bologna Autobus: Navetta A - Direzione: Poliambulatorio Rizzoli -  Servizio a cura di TPER - Trasporto Passeggeri Emilia Romagna . In auto: dai viali di circonvallazione, accedere a via Castiglione fuori porta e proseguire fino allo IOR, prima dell'accesso alla sede centrale dell'ospedale, a destra imboccare la strada verso il Centro di Ricerca / Poliambulatorio. Dietro al padiglione è disponibile un parcheggio a pagamento orario.

Organizzato da: 
Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna
Tipo di accreditamento: 
Regionale
Recapiti per informazioni: 

Tel.  051.6366818E-mail:  mina.lepera@ior.it

Data e ora inizio iscrizione: 
Lun, 19/05/2014 - 12:00
Data e ora fine iscrizione: 
Mar, 10/06/2014 - 18:00